Notevole la necropoli etrusca di cui fanno parte il Tumulo dei Boschetti, di cui rimangono porzioni dell’interno delimitato da ampie lastre di pietra serena dalle molteplici funzioni e la rampa di accesso, originariamente ospitata dai resti di un princeps o pater familias, la cui ricchezza si basava sulla produzione di grano, miele e vino; e il Tumulo di Montefortini, dalla struttura ben conservata in tutto il suo insieme e il cui ricchissimo corredo è ammirabile all’interno del Museo Archeologico di Artimino.